Coro della Cattedrale di Alife
  • Home
  • Il nostro coro
    • Storia
    • Iniziative
    • Spartiti e audio
    • Gallery
  • Appuntamenti
  • Canto e Liturgia
    • Magistero
    • Repertorio nazionale
    • Il canto nella messa
    • Articoli
    • Documenti
    • Materiali
  • Canto e dintorni
    • Per riflettere
    • Preghiere
    • Libri
    • Riviste
  • Link
  • News
  • Contatti

Canto e liturgia

I fedeli, che si radunano nell'attesa della venuta del loro Signore, sono esortati dall'apostolo a cantare insieme salmi, inni e cantici spirituali (cfr. Col 3,16). Infatti il canto è segno della gioia del cuore (cfr. At 2,46). Perciò dice molto bene sant'Agostino: «Il cantare è proprio di chi ama», e già dall'antichità si formò il detto: «Chi canta bene, prega due volte».
Nella celebrazione della Messa si dia quindi grande importanza al canto, ponendo attenzione alla diversità culturale delle popolazioni e alle possibilità di ciascuna assemblea liturgica. Anche se non è sempre necessario, per esempio nelle Messe feriali, cantare tutti i testi che per loro natura sono destinati al canto, si deve comunque fare in modo che non manchi il canto dei ministri e del popolo nelle celebrazioni domenicali e nelle feste di precetto.
Nella scelta delle parti destinate al canto, si dia la preferenza a quelle di maggior importanza, e soprattutto a quelle che devono essere cantate dal sacerdote, dal diacono o dal lettore con la risposta del popolo, o dal sacerdote e dal popolo insieme. (Ordinamento Generale del Messale Romano, n. 39-40)
Approfondimento

«Nella liturgia il canto è un segno di natura sacramentale. Con tutti gli altri segni sacramentali propri dell'azione liturgica (parola, assemblea, gesti e movimenti ecc.) anche il canto mostra, produce e annuncia la salvezza operata da Cristo in una comunità e per mezzo di essa».
(A. Onisto, Canto e musica sacra nella liturgia: indicazioni pastorali. Lettera pastorale del 29 settembre 1974, ElleDiCi, Torino, pp. 5-6)


2014-2023
Il sito e il suo contenuto non hanno alcuna finalità di lucro, ma solo uno scopo informativo e divulgativo. I testi riportati, quando presi da libri, consistono sempre in estratti e non in versioni integrali dell'opera. Inoltre sono sempre debitamente referenziati con l'indicazione della fonte e degli autori. Qualora gli autori o gli editori ne contestino l'utilizzo, possono cortesemente contattare direttamente l'autore del sito mediante il modulo contatti, che se ne assume la responsabilità e provvederà alla rimozione del materiale o a discuterne le modalità di pubblicazione.
Proudly powered by Weebly