Libri
Di seguito, vengono riportate alcune letture che contengono elementi sintetici, ma essenziali, molto utili per gli animatori del canto liturgico e della liturgia.

Lodate Dio nel suo santuario
Il canto nella celebrazione eucaristica
Antonio Parisi
Stilo Editrice 2007
Lodare Dio nel suo tempio, cantare la Messa, e non cantare durante la Messa: questo il significato profondo del canto liturgico che, 45 anni dopo l'avvio del rinnovamento conciliare, si deve ancora pienamente realizzare. Cantare perché è bello, perché mi emoziona, perché è più solenne, perché lo richiede la tradizione: sono tutte motivazioni non espressamente richieste dalla celebrazione liturgica. Occorre, invece, coniugare meglio forma e funzione dei canti adeguandoli ai diversi riti, nel rispetto dei tempi e delle persone. In questo volume vengono approfonditi, pertanto, il significato e i criteri da seguire per la scelta dei canti nei diversi momenti della celebrazione eucaristica.
Il canto nella celebrazione eucaristica
Antonio Parisi
Stilo Editrice 2007
Lodare Dio nel suo tempio, cantare la Messa, e non cantare durante la Messa: questo il significato profondo del canto liturgico che, 45 anni dopo l'avvio del rinnovamento conciliare, si deve ancora pienamente realizzare. Cantare perché è bello, perché mi emoziona, perché è più solenne, perché lo richiede la tradizione: sono tutte motivazioni non espressamente richieste dalla celebrazione liturgica. Occorre, invece, coniugare meglio forma e funzione dei canti adeguandoli ai diversi riti, nel rispetto dei tempi e delle persone. In questo volume vengono approfonditi, pertanto, il significato e i criteri da seguire per la scelta dei canti nei diversi momenti della celebrazione eucaristica.

Un cuor solo
I ministeri a servizio del canto dell'assemblea liturgica
Antonio Parisi
Stilo Editrice 2007
L'assemblea che celebra e l'assemblea che prega cantando. Questo volume è dedicato ad approfondire il ruolo dell'assemblea nel canto e quello specifico dei diversi ministeri che la animano. Il canto è una ricchezza fondamentale per le celebrazioni liturgiche di una comunità ben compaginata, ma esige la presenza di diverse ministerialità: la guida del canto, la schola, gli strumentisti, che sono tutti a servizio della preghiera del popolo cristiano; e anche il canto del sacerdote celebrante, che deve essere riscoperto, nel cammino di un approfondimento del vero significato del celebrare cristiano, oggi.
I ministeri a servizio del canto dell'assemblea liturgica
Antonio Parisi
Stilo Editrice 2007
L'assemblea che celebra e l'assemblea che prega cantando. Questo volume è dedicato ad approfondire il ruolo dell'assemblea nel canto e quello specifico dei diversi ministeri che la animano. Il canto è una ricchezza fondamentale per le celebrazioni liturgiche di una comunità ben compaginata, ma esige la presenza di diverse ministerialità: la guida del canto, la schola, gli strumentisti, che sono tutti a servizio della preghiera del popolo cristiano; e anche il canto del sacerdote celebrante, che deve essere riscoperto, nel cammino di un approfondimento del vero significato del celebrare cristiano, oggi.

La musica liturgica in Italia
Cinquant'anni di fatti, idee, speranze
Antonio Parisi
Edizioni Messaggero Padova 2013
A cinquant’anni dal Vaticano II, ecco un utile strumento per riflettere su alcuni temi che la riforma liturgica ha messo in atto e su qualche problema ancora irrisolto: * partecipazione dell’assemblea * coro liturgico * strumenti e forme musicali * il silenzio * la solennità celebrativa * la formazione * il repertorio * l’Ave Maria ai matrimoni * il gregoriano * il cantore solista… Una formazione in forma di narrazione semplice e piacevole accessibile a tutti, esperti e non.
Cinquant'anni di fatti, idee, speranze
Antonio Parisi
Edizioni Messaggero Padova 2013
A cinquant’anni dal Vaticano II, ecco un utile strumento per riflettere su alcuni temi che la riforma liturgica ha messo in atto e su qualche problema ancora irrisolto: * partecipazione dell’assemblea * coro liturgico * strumenti e forme musicali * il silenzio * la solennità celebrativa * la formazione * il repertorio * l’Ave Maria ai matrimoni * il gregoriano * il cantore solista… Una formazione in forma di narrazione semplice e piacevole accessibile a tutti, esperti e non.

I canti della messa
nel loro radicamento rituale
Joseph Gelineau
Edizioni Messaggero Padova 2004
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione.
nel loro radicamento rituale
Joseph Gelineau
Edizioni Messaggero Padova 2004
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione.

Le assemblee Liturgiche
Che cosa sono - Come devono essere
Joseph Gelineau
Elledici 2000
Una riflessione approfondita sulle assemblee liturgiche di oggi, sulla base della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II. Il volume rivisita il significato di "assemblea cristiana", valuta ciò che comporta il rimetterla in primo piano e apre prospettive concrete per la pratica dei cristiani in un'epoca che ne vede diminuire la frequenza.
Che cosa sono - Come devono essere
Joseph Gelineau
Elledici 2000
Una riflessione approfondita sulle assemblee liturgiche di oggi, sulla base della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II. Il volume rivisita il significato di "assemblea cristiana", valuta ciò che comporta il rimetterla in primo piano e apre prospettive concrete per la pratica dei cristiani in un'epoca che ne vede diminuire la frequenza.

Celebrare cantando
Manuale pratico per l'animatore musicale nella liturgia
Eugenio Costa
Edizioni San Paolo 1994
L'autore, esperto in liturgia e musica, mette a frutto la sua lunga esperienza e dà alcuni semplici ma preziosi consigli a chi desidera esercitare in modo vivo questo ministero: preparare la celebrazione, scegliere e introdurre i canti, coordinare e dirigere gli interventi canori. Una guida per la formazione e la pratica del ministero di animare il canto nella liturgia.
Manuale pratico per l'animatore musicale nella liturgia
Eugenio Costa
Edizioni San Paolo 1994
L'autore, esperto in liturgia e musica, mette a frutto la sua lunga esperienza e dà alcuni semplici ma preziosi consigli a chi desidera esercitare in modo vivo questo ministero: preparare la celebrazione, scegliere e introdurre i canti, coordinare e dirigere gli interventi canori. Una guida per la formazione e la pratica del ministero di animare il canto nella liturgia.

Cantare la liturgia
Robert Philippe
Elledici 2003
Un aiuto completo per quanti, per il loro ministero liturgico, sono chiamati a scegliere i canti per la liturgia. Uno strumento davvero pratico per migliorare il canto liturgico e capire il ruolo degli "attori" chiamati a questo servizio.
Robert Philippe
Elledici 2003
Un aiuto completo per quanti, per il loro ministero liturgico, sono chiamati a scegliere i canti per la liturgia. Uno strumento davvero pratico per migliorare il canto liturgico e capire il ruolo degli "attori" chiamati a questo servizio.

Il canto dei secoli
Peregrinazioni intorno alla musica e al sacro
Aurelio Porfiri
Marcianum Press 2013
Quali sono le caratteristiche che dovrebbero essere possedute dalla musica liturgica? L'autore dà la sua personale risposta ispirandosi al Magistero della Chiesa e chiama tali caratteristiche le dieci "E" della musica liturgica: essa deve essere Ecclesiale, Eccellente, Eccedente, Estatica, Estetica, Espressiva, Edificante, Elegante, Educante. Una sorta di decalogo liturgico-musicale per i nostri tempi.
Peregrinazioni intorno alla musica e al sacro
Aurelio Porfiri
Marcianum Press 2013
Quali sono le caratteristiche che dovrebbero essere possedute dalla musica liturgica? L'autore dà la sua personale risposta ispirandosi al Magistero della Chiesa e chiama tali caratteristiche le dieci "E" della musica liturgica: essa deve essere Ecclesiale, Eccellente, Eccedente, Estatica, Estetica, Espressiva, Edificante, Elegante, Educante. Una sorta di decalogo liturgico-musicale per i nostri tempi.

Pulpitazioni
Dialoghi intorno alla liturgia
Aurelio Porfiri
Marcianum Press 2014
In questo volume sono raccolti dialoghi che hanno come protagonista la liturgia, la sua musica, la sua arte. Aurelio Porfiri interagisce con noti esperti nel campo liturgico e artistico, come Andrea Grillo, Roberto Tagliaferri, Matias Auge, Mauro Gagliardi e altri, per cercare di fare il punto su come la liturgia ci parla nell'oggi, quali sono le sfide, quali i problemi in questa lunga stagione che segue il Concilio Vaticano II.
Dialoghi intorno alla liturgia
Aurelio Porfiri
Marcianum Press 2014
In questo volume sono raccolti dialoghi che hanno come protagonista la liturgia, la sua musica, la sua arte. Aurelio Porfiri interagisce con noti esperti nel campo liturgico e artistico, come Andrea Grillo, Roberto Tagliaferri, Matias Auge, Mauro Gagliardi e altri, per cercare di fare il punto su come la liturgia ci parla nell'oggi, quali sono le sfide, quali i problemi in questa lunga stagione che segue il Concilio Vaticano II.