Coro della Cattedrale di Alife
  • Home
  • Il nostro coro
    • Storia
    • Iniziative
    • Spartiti e audio
    • Gallery
  • Appuntamenti
  • Canto e Liturgia
    • Magistero
    • Repertorio nazionale
    • Il canto nella messa
    • Articoli
    • Documenti
    • Materiali
  • Canto e dintorni
    • Per riflettere
    • Preghiere
    • Libri
    • Riviste
  • Link
  • News
  • Contatti
Una voce che canta sola intenerisce la casa o il bosco, ma può farci sentire ancora più soli; la voce di due che cantano può già comporre una melodia da dissipare ogni solitudine; ma solo la voce di molti, il grande coro, riempie i cieli e fa palpitare le stelle. Angeli e serafini cantano sempre insieme, i santi pregano e cantano insieme: «Signore, fa' delle nostre vite un unico immenso coro di fratelli. Amen».
(David Maria Turoldo)
La liturgia
"La liturgia non è uno show, uno spettacolo che abbisogni di registi geniali e di attori di talento. La liturgia non vive di sorprese "simpatiche", di trovate "accattivanti", ma di ripetizioni solenni. Non deve esprimere l'attualità e il suo effimero ma il mistero del Sacro. Nella liturgia opera una forza, un potere che nemmeno la Chiesa tutta intera può conferirsi. Essa trae la sua vita da un Altro e questo deve divenire evidente." (Benedetto XVI)

San Sisto I, papa e martire - 2022
Qui puoi trovare tutte le informazioni sulle celebrazioni e sugli eventi
Foto

Immagine
Psallite! La nuova rivista di musica liturgica on line
Ha preso forma una nuova rivista di musica liturgica on line e gratuita, curata da don Antonio Parisi e Carlo Paniccià: Psallite!. Pagine di riflessione e approfondimenti; sussidi musicali; informazioni utili. Uno strumento ben fatto e molto ricco, che si rivela una guida preziosa per gli animatori musicali della liturgia.

Vai al sito della rivista
Immagine
Salmi responsoriali per le domeniche e le festività di tutti i tempi litugici
​Sul sito Musica Sacra Bari è disponibile un archivio con i Salmi responsoriali per tutti i tempi liturgici, le domeniche e le festività composti da don Antonio Parisi.
(Vai alla pagina per il download)

2014-2022
Il sito e il suo contenuto non hanno alcuna finalità di lucro, ma solo uno scopo informativo e divulgativo. I testi riportati, quando presi da libri, consistono sempre in estratti e non in versioni integrali dell'opera. Inoltre sono sempre debitamente referenziati con l'indicazione della fonte e degli autori. Qualora gli autori o gli editori ne contestino l'utilizzo, possono cortesemente contattare direttamente l'autore del sito mediante il modulo contatti, che se ne assume la responsabilità e provvederà alla rimozione del materiale o a discuterne le modalità di pubblicazione.
Proudly powered by Weebly