Coro della Cattedrale di Alife
  • Home
  • Il nostro coro
    • Storia
    • Iniziative
    • Spartiti e audio
    • Gallery
  • Appuntamenti
  • Canto e Liturgia
    • Magistero
    • Repertorio nazionale
    • Il canto nella messa
    • Articoli
    • Documenti
    • Materiali
  • Canto e dintorni
    • Per riflettere
    • Preghiere
    • Libri
    • Riviste
  • Link
  • News
  • Contatti

Kyrie eleison (1)

Non è un canto di natura penitenziale, è invece, come dice il Messale, un canto con cui il popolo acclama il Signore e chiede la sua misericordia. E un'espressione greca, e si è conservata inalterata in tale lingua; vuol essere il riconoscimento che Cristo Gesù, il risorto, il trionfatore della morte, è davvero il Signore a cui si devono onore, potere e gloria.
Non è facile situare e realizzare bene il Kyrie. C'è il rischio di una certa abbondanza di interventi cantati in questi riti di introduzione, se si vuole cantare il canto d'ingresso, il Kyrie e il Gloria.
La soluzione va trovata in una gradualità degli interventi musicali, privilegiando ora I'uno ora  l'altro a seconda dei tempi liturgici mettendo, per esempio, l'accento sulla preparazione penitenziale durante la Quaresima e sottolineando, invece, durante il tempo di Pasqua un chiaro colore pasquale, con l'invocazione a Cristo come vincitore del peccato e della morte.
La 'forma musicale' da utilizzare è quella binaria: l'assemblea risponde all'invocazione cantata dal solista o dal coro; ma il Messale prevede anche I'utilizzo della triplice invocazione, per esigenze musicali.
Se si utilizza la terza formula, è opportuno che anche t tropi siano cantati da un solista, in modo che la risposta del popolo sia più efficace e più precisa.
Qualche volta il Kyrie potrebbe essere utilizzato come canto d'entrata della Messa: il solista o il coro cantano le invocazioni e i l popolo risponde con il Kyrie; tale esecuzione litanica, forma molto semplice e popolare di preghiera, può aiutare i singoli fedeli a riconoscersi come comunità radunata, predisponendo gli animi alla celebrazione.

Una questione pratica: è possibile recuperare e utilizzare nella celebrazione tanti Kyrie eleison scritti da autori del passato molto noti? La risposta è negativa; non è possibile l'utilizzo di tali melodie perché, come forma musicale, ubbidivano ad altre norme celebrative: infatti, sia per la durata, a volte eccessiva, sia per la difficoltà delle parti vocali, quasi sempre a più voci, che escludono di fatto I'intervento dell'assemblea; sia per la forma musicale che quasi mai è simile a una litania, è molto problematico un utilizzo indiscriminato di tali musiche del passato.
È possibile invece utilizzarle efficacemente, con enorme vantaggio spirituale, in concerti spirituali e come brani di ascolto durante alcune celebrazioni della Parola.

(Antonio Parisi, in "Lodate Dio nel suo santuario", Stilo Editrice, 2007, pp. 27-28)

2014-2022
Il sito e il suo contenuto non hanno alcuna finalità di lucro, ma solo uno scopo informativo e divulgativo. I testi riportati, quando presi da libri, consistono sempre in estratti e non in versioni integrali dell'opera. Inoltre sono sempre debitamente referenziati con l'indicazione della fonte e degli autori. Qualora gli autori o gli editori ne contestino l'utilizzo, possono cortesemente contattare direttamente l'autore del sito mediante il modulo contatti, che se ne assume la responsabilità e provvederà alla rimozione del materiale o a discuterne le modalità di pubblicazione.
Proudly powered by Weebly