Coro della Cattedrale di Alife
  • Home
  • Il nostro coro
    • Storia
    • Iniziative
    • Spartiti e audio
    • Gallery
  • Appuntamenti
  • Canto e Liturgia
    • Magistero
    • Repertorio nazionale
    • Il canto nella messa
    • Articoli
    • Documenti
    • Materiali
  • Canto e dintorni
    • Per riflettere
    • Preghiere
    • Libri
    • Riviste
  • Link
  • News
  • Contatti

Cori della diocesi

Questa sezione ospita mensilmente (o quasi) storia, foto ed esperienze dei cori della Diocesi.

Apriamo con il Coro Diocesano, che è quello che riunisce componenti di diverse parrocchie e che esprime nel canto l'unità della Diocesi.


Il coro Diocesano
CAPPELLA MUSICALE DIOCESANA "S. CECILIA"

Storia
La Corale Diocesana nasce il 29 gennaio 2002.
Claudio De Siena, direttore e organista e S. E. mons. Pietro Farina, allora vescovo della diocesi di Alife-Caiazzo sono stati gli ideatori e fondatori della corale.
Lo scopo principale è quello di coinvolgere l’assemblea nell'animazione della Liturgia attraverso il canto nel rispetto delle direttive liturgico-musicali dalla Conferenza Episcopale Italiana, progetto che tutt'ora è portato avanti dall'attuale vescovo S. E. mons. Valentino Di Cerbo in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Diocesano per la scelta dei brani da eseguire durante le messe.
La prima funzione liturgica ufficiale animata della corale è stata la Messa Crismale di giovedì 28 marzo 2002 nella Cattedrale di Alife.
Durante il corso degli anni la corale si è avvalsa della collaborazione e della professionalità di diversi musicisti appartenenti sia a questa che ad altre diocesi
I coristi, pur non avendo tutti esperienze e competenze musicali, hanno in comune l’amore per la musica sacra e liturgica; essi provengono da diverse parrocchie della diocesi.


Immagine
La Corale Diocesana a Roma, nella Basilica di San Pietro, il 1° maggio 2010, per l'animazione della S. Messa di  Ordinazione Episcopale di mons. Valentino Di Cerbo, presieduta dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.

Attività
Tra le attività si ricordano:
Immagine
  • 29 giugno 2009: Animazione della S. Messa Solenne per il Decimo anniversario di Ordinazione Episcopale di S. E. mons. Pietro Farina 1999-2009 (per l’occasione la corale diocesana ha eseguito in prima assoluta   la “Missa Sollemnis” di C. De Siena, composta per tale evento) – Cattedrale di Alife.

Immagine
Immagine
- 1 maggio 2010: Roma, Basilica di S. Pietro - animazione della S. Messa di Ordinazione Episcopale di mons. Valentino Di Cerbo  presieduta dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.

- 8 maggio 2010: Animazione della S. Messa Solenne per l’Ingresso in diocesi del vescovo  S. E. mons. Valentino Di Cerbo -Cattedrale di Alife.
- 15 maggio 2010: Caserta, Cappella Palatina della Reggia - rassegna corale nell'ambito del “Festival della Comunicazione”.
Immagine
- 9 gennaio 2011: Piedimonte Matese, Basilica di S. Maria Maggiore - animazione della S. Messa delle ore 10.55 trasmessa in diretta  da RAIUNO.

- 22 febbraio 2012: Animazione della S. Messa Solenne in occasione della Festa della Divina Misericordia  al Palamaggiò (CE).
 
- 25 gennaio 2014: Caserta, Cattedrale - animazione della S. Messa  Solenne nell’ ambito del “Festival della Vita 2014”  in ricordo del vescovo S. E.  mons. Pietro Farina (esecuzione della “Missa Sollemnis” di C. De Siena) presieduta da S.E. mons. R. Nogaro, vescovo emerito di Caserta.
La Messa per la Festa di Santa Cecilia nella Cattedrale di Alife.

Immagine
Il direttore
Claudio De Siena (Caserta 1968), ha studiato pianoforte, organo, e composizione conseguendo i diplomi in “Musica Corale e Direzione di Coro” “Strumentazione per banda”,“Didattica della Musica”.
  • Autore di musica vocale e strumentale, orchestrazioni, elaborazioni, trascrizioni ed opere didattiche.
  • La sua musica, pubblicata da diversi editori ed apprezzata dalla critica, è stata eseguita in numerosi concerti in Italia e all’estero (Francia, Germania, Brasile, Argentina, Cina, Polonia) nonché durante trasmissioni televisive di emittenti nazionali (RAI 1, Canale 5, CTV).
  • Nel 1994 ha fondato il coro gregoriano “Laudate Dominum” che ha diretto fino al 2004 e col quale, oltre a partecipare a manifestazioni religiose ed artistiche in Italia e in Germania, ha inciso un florilegio di canti gregoriani.
  • Tre delle sue composizioni per pianoforte ed orchestra figurano nel CD “Presagios” inciso dall'Orchestra Sinfonica della Provincia di Matera per la Casa “Symphonia” di Pisa (F. Alvarez, dir; G. Ciaramella, pf).
  • Ha elaborato numerosi brani per quartetto d’archi nonché tante canzoni classiche napoletane per coro e pianoforte e per pianoforte a quattro mani, quest’ultime recentemente incise per le edizioni Santabarbara dal duo pianistico Apice-De Pascale.
  • Ha composto la “Missa Sollemnis” per coro ed organo dedicata al vescovo Pietro Farina in occasione del Decimo Anniversario di Ordinazione Episcopale.
  • Ha composto musiche per Piero Vincenti: Italian Movies (per clarinetto - in La, Sol, Mib, Sib - e quartetto d’archi); Vidrieras (per clarinetto il Sol e pianoforte- pubblicato da Eufonia – Pisogne - BS) e Martha Lullaby (per clarinetto in Sib e pianoforte – pubblicato da PotenzaMusic –Louisville KY- U.S.A.).
  • Ha inciso il CD “S. Ferdinando D’Aragona” (Phonotype Records-Napoli).
  • Ha composto le musiche del film “Il matrimonio com’era” Rizzoli Grandi Opere (Milano); le musiche del documentario “Strage di Montecarmignano”; l’inno per banda “La memoria al futuro” per il gemellaggio di amicizia tra Caiazzo (Italia) e Ochtendung (Germania).
  • Oggi insegna “Musica” all’Istituto Salesiano di Caserta e “Teoria, Analisi e Composizione” nei Licei Musicali “Galileo Galilei” di Mondragone e “Terra di Lavoro” di Caserta.

2014-2022
Il sito e il suo contenuto non hanno alcuna finalità di lucro, ma solo uno scopo informativo e divulgativo. I testi riportati, quando presi da libri, consistono sempre in estratti e non in versioni integrali dell'opera. Inoltre sono sempre debitamente referenziati con l'indicazione della fonte e degli autori. Qualora gli autori o gli editori ne contestino l'utilizzo, possono cortesemente contattare direttamente l'autore del sito mediante il modulo contatti, che se ne assume la responsabilità e provvederà alla rimozione del materiale o a discuterne le modalità di pubblicazione.
Proudly powered by Weebly