Coro della Cattedrale di Alife
  • Home
  • Il nostro coro
    • Storia
    • Iniziative
    • Spartiti e audio
    • Gallery
  • Appuntamenti
  • Canto e Liturgia
    • Magistero
    • Repertorio nazionale
    • Il canto nella messa
    • Articoli
    • Documenti
    • Materiali
  • Canto e dintorni
    • Per riflettere
    • Preghiere
    • Libri
    • Riviste
  • Link
  • News
  • Contatti

La Colletta e l'Amen

Pochi dei nostri fedeli domenicali sanno che con l'Amen si concludono i riti di introduzione. Con I'Amen I'assemblea ratifica la preghiera fatta dal celebrante a nome di tutti; ma, molte volte, la sua realizzazione «è il momento più debole dei rito di inizio, mentre dovrebbe esserne il culmine e il coronamento» (J. Gelineau).

È .una parola ebraica, familiare a tutti; esprime un assenso, una conferma «va bene, sia pure, come vuoi».

È sempre una parola forte, una parola carica di intensità. Dire Amen significa impegnarsi, mettere la firma, fare quasi un giuramento. [...]

La preghiera del celebrante viene recitata, assume così più impatto e più immediatezza: ma per dare forza all'Amen, è necessario che egli canti la conclusione «Per il nostro Signore [...]» oppure canti soltanto la parte finale «[...] per tutti i secoli dei secoli»; tale imbeccata cantata susciterà una risposta altrettanto forte e incisiva e non soltanto biascicata. Cantato con due semplici note sui due monosillabi, diventa una esecuzione troppo debole; invece, è possibile ripeterla e arricchirla con altre voci del coro: acquista così maggiore solennità ed esprime meglio la ratifica e la chiusura dei riti di introduzione.


(Antonio Parisi, in "Lodate Dio nel suo santuario", Stilo Editrice, 2007, pp. 32-33)

2014-2022
Il sito e il suo contenuto non hanno alcuna finalità di lucro, ma solo uno scopo informativo e divulgativo. I testi riportati, quando presi da libri, consistono sempre in estratti e non in versioni integrali dell'opera. Inoltre sono sempre debitamente referenziati con l'indicazione della fonte e degli autori. Qualora gli autori o gli editori ne contestino l'utilizzo, possono cortesemente contattare direttamente l'autore del sito mediante il modulo contatti, che se ne assume la responsabilità e provvederà alla rimozione del materiale o a discuterne le modalità di pubblicazione.
Proudly powered by Weebly