Coro della Cattedrale di Alife
  • Home
  • Il nostro coro
    • Storia
    • Iniziative
    • Spartiti e audio
    • Gallery
  • Appuntamenti
  • Canto e Liturgia
    • Magistero
    • Repertorio nazionale
    • Il canto nella messa
    • Articoli
    • Documenti
    • Materiali
  • Canto e dintorni
    • Per riflettere
    • Preghiere
    • Libri
    • Riviste
  • Link
  • News
  • Contatti

L'inno di lode (1)

Il Gloria è un inno con frasi irregolari e a ritmo libero, non strofico. Non è un inno biblico, fa parte degli inni dei primi secoli. All'inizio non fu pensato per l'Eucaristia, ma come canto di preghiera mattutina, come I'altro inno O luce radiosa era, invece, destinato alla preghiera vespertina. Il Gloria ebbe certamente origine orientale, poi passò in Occidente a poco a poco nella Messa di Natale e, nei secoli X-XI, era ormai abituale in tutte le domeniche e le feste. [...]
Vi è nel Gloria una buona sintesi della storia della salvezza: il Gloria comincia con il canto degli angeli, continua con una serie di lodi al Padre, poi al Cristo con una litania di suppliche e si chiude con una dossologia trinitaria.
Si dovrebbe cantare sempre, o almeno nelle domeniche e nelle feste più importanti, e dovrebbe significare la lode entusiasta di tutto il popolo al suo Signore.
È molto interessante quanto diceva sant'Agostino a proposito di un inno:

L'Inno è cantare la lode di Dio.
Se è lode , e lode di Dio, ma non si canta, non è inno.


Il Gloria fa pane dei canti «che costituiscono un rito o un atto a se stante», ossia non accompagnano né una processione né un gesto, ma sono canti che si cantano per se stessi.

Come realizzarlo il testo è musicato integralmente, tutto di seguito. Ad alcuni può sembrare troppo lungo per poter essere appreso dall'assemblea; ma è una difficoltà che va superata scegliendo melodie cantabili e non troppo elaborate. Per renderlo più agile, è consigliabile alternare le frasi tra assemblea e coro.
È possibile anche utilizzare in latino la melodia gregoriana cosiddetta De angelis, che costituisce il modello più calzante per realizzare tale inno.
Una seconda possibilità: viene musicato integralmente, ma il compositore utilizza più volte la stessa melodia, facilitando così la memorizzazione.
Una terza possibilità: è ripetuto I'inizio del Gloria a mo' di ritornello dopo le tre sezioni; tale soluzione permette all'assemblea di intervenire con facilità, mentre il coro canta tutte le altre parole.
È una soluzione pastoralmente adatta, ma rischia di non evidenziare bene la struttura dell'inno, rendendolo così quasi una canzone con strofe e ritornello. Dovrebbe costituire una soluzione di passaggio, per approdare a un canto vero, così come richiesto dal testo.

(Antonio Parisi, in "Lodate Dio nel suo santuario", Stilo Editrice, 2007, pp. 29-31)

2014-2022
Il sito e il suo contenuto non hanno alcuna finalità di lucro, ma solo uno scopo informativo e divulgativo. I testi riportati, quando presi da libri, consistono sempre in estratti e non in versioni integrali dell'opera. Inoltre sono sempre debitamente referenziati con l'indicazione della fonte e degli autori. Qualora gli autori o gli editori ne contestino l'utilizzo, possono cortesemente contattare direttamente l'autore del sito mediante il modulo contatti, che se ne assume la responsabilità e provvederà alla rimozione del materiale o a discuterne le modalità di pubblicazione.
Proudly powered by Weebly